L'Istituto Brizio è la prima casa filiale della Congregazione. Infatti il 9 dicembre 1924, a pochi mesi dall'inizio dell'Opera, due Suore vennero incaricate di prestare un servizio di assistenza nella vicina Casa di Riposo di Sale avviata dal Parroco a Casa Brizio per un gruppo di persone totalmente abbandonate.
Così Madre Pierina, una delle prime Suore, ricordava l'arrivo nella nuova "missione": "Siamo entrate nella casa di riposo da sole e là, come prima riserva per il vitto delle Suore e di tre vecchietti, trovammo un chilo di formaggio, verde di muffa e una damigianetta di vinello. Prima notte: un topo sul guanciale di Sr Assunta e al mattino uno nel latte. Questa l'entrata solenne nella nostra prima casa".
Il Parroco vagliò la capacità delle Suore e, dopo alcuni anni, decise di cedere l'istituzione alla Congregazione che poco a poco ha reso la struttura una casa accogliente e dignitosa per tanti anziani che si sono susseguiti nel tempo e, in alcuni casi, anche per persone svantaggiate che venivano abbandonate dalle proprie famiglie.
Oggi sono circa un centinaio gli ospiti dell'Istituto Brizio.
Tra questi una quarantina sono Sorelle che per motivi di età e salute necessitano di una continua assistenza; nonostante i limiti fisici esse offrono con gioia e fede le loro sofferenze, contribuendo così alla missione della Congregazione con il sostegno del loro apostolato di preghiera.
Gli altri ospiti sono laici di diversa provenienza che trovano nella Casa di Riposo un luogo sereno e ospitale dove essere curati e accuditi non solo con professionalità, ma anche con una particolare vicinanza umana e materna. La presenza delle Suore, ammalate e ancora in servizio, il lavoro prestato da infermiere e operatrici socio sanitarie qualificate rendono l'Istituto Brizio una grande famiglia in cui poter sperimentare quel calore umano e quella vicinanza della presenza di Dio che allevia il dolore e la sofferenza dovuti all'anzianità.